DI-1M
calibratore per pistole elettriche
I torsiometri digitali da banco della serie DI-1M con sensore remoto a flangia sono misuratori di coppia perfettamente adatti per la calibrazione in loco di avvitatori a impulso (percussione) e pneumatici, ma possono calibrare ogni tipo di avvitatore. Il lettore di coppia è formato da una centralina di controllo dotata di comodo display a cristalli liquidi integrato che può essere equipaggiato con uno dei tre modelli di trasduttori esterni disponibili a catalogo. Può essere montato su un comune banco, in un deposito utensili o in un laboratorio di taratura, oppure sistemato su un carrello mobile per essere trasportato nelle aree di produzione per il controllo qualità.
Bi-direzionali, per prove in senso orario ed antiorario, offrono la lettura dei valori in tempo reale, la rappresentazione del valore di picco, la coppia di primo distacco e la lettura continua dei dati per il controllo statistico del processo SPC attraverso la porta COM virtuale USB. Le unità di misura (lbf-in, kgf-cm, Nm) sono impostabili in base alle esigenze dell’utente e possono essere selezionate facilmente tramite console.
Questi strumenti hanno una precisione di misura è dello ± 0,5% FS, ± 1 LSD, e permettono di impostare dei limiti di soglia programmabili con avvisatore acustico e indicatore luminoso a LED rosso/verde al fine di ottenere una coppia di serraggio uniforme o per ottenere un test di tipo “PASSA/NON PASSA”. Inoltre, sono dotati di un contatore programmabile che minimizza gli errori di montaggio identificando il mis-serraggio e/o i componenti difettosi. Possono indicare il numero di colpi per un periodo di tempo selezionato da 0,1 a 9,9 secondi. Memorizzano fino a 800 valori nella memoria interna per il richiamo dei dati per SPC o per il download via USB.
La staffa ad “L” è venduta separatamente.
Certificati
Tutti gli strumenti CEDAR vengono prodotti in Giappone e sono accompagnati con un rapporto di taratura emesso dal fabbricante, conforme allo standard “ISO/IEC17025:2005”. Si consiglia di far certificare periodicamente gli strumenti di misura da uno dei moltissimi centri ACCREDIA presenti sul territorio nazionale. Per maggiori informazioni visita la pagina certificati.